Ammu, figlia di un alto funzionario, lascia un marito violento e torna a
casa con i suoi bambini, i gemelli Estha e Rahel, maschio e femmina. Ma
nell’India meridionale dei tardi anni Sessanta, una donna divorziata
come lei si ritrova priva di una posizione sociale riconosciuta,
soprattutto se commette l’errore di innamorarsi di un paria. I gemelli
vogliono bene a Velutha, l’intoccabile che la madre può amare solo in
segreto, e attraverso il loro sguardo, capace di cogliere le piccole
cose e i piccoli eventi, prende forma la storia di un grande amore, in
cui si riflette il tema universale dei sentimenti in conflitto con le
convenzioni. Nei loro pensieri e nelle loro parole risuona la critica
più radicale a ogni legge che stabilisce chi si deve amare, e come, e
quanto.
Note:
Lo straordinario romanzo citato da Carlo Buldrini al convegno del 18 maggio 2013