Sta per partire un nuovo progetto dedicato a tutti i ragazzi in età adolescenziale che hanno alle spalle una storia di adozione dall'India. In una fase di cambiamento così delicata possono infatti emergere domande e dubbi sulla propria storia, sulla propria identità e può nascere l'esigenza di ricontattare le proprie origini, di scoprire di più su quella parte di sé a volte dimenticata, a volte rifiutata, altre incompleta. O semplicemente può affiorare la necessità di stare meglio con sé stessi.
Per questa ragione stiamo per lanciare una piattaforma virtuale che darà ai ragazzi l'opportunità non solo di scoprire di più sull'India, sulle sue tradizioni e la sua cultura, ma di confrontarsi e dialogare con altri coetanei che condividono quel pezzo di storia, o di trovare una dimensione di benessere ed equilibrio.
Sarà uno spazio riservato e protetto dove poter incontrare esperti dell'India e specialisti psicologi, dove trovare contenuti e informazioni. Dove tornare di nuovo alle proprie radici.
Il senso di Banyan sta infatti nel suo stesso nome: Banyan è un albero sacro per l'India. La sua straordinarietà sta nella capacità di sviluppare radici aeree che, una volta raggiunta la terra, creeranno a loro volta altri tronchi da cui si svilupperanno nuove ramificazioni. Una reta infinita di contatto con altri alberi, che provengono tutti dalla stessa fonte.
Vorremmo offrire a questi ragazzi la possibilità di tornare a una meravigliosa parte di sé, per ricomporre quel puzzle che è la loro storia e che può trovare compimento grazie alla storia degli altri. Per far sì che questo progetto risponda davvero ai loro bisogni ci piacerebbe fossero i ragazzi stessi il suo germoglio: con idee, proposte, necessità. Abbiamo preparato per loro un breve questionario, dura pochi minuti ed è anonimo e riservato.
Per raccogliere i pensieri di tutti coloro che avranno voglia di far parte di una nuova community che sta per nascere.
Trovate il questionario qui e sarà compilabile fino al 18 giugno. Se hai un figlio in un'età compresa tra i 14 e i 25 anni questo spazio è per lui, è per lei.
Grazie a tutti i ragazzi che ci dedicheranno il loro tempo. E a tutte quelle famiglie che faranno arrivare il nostro messaggio.
Per saperne di più sul progetto è possibile visitare la pagina dedicata.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.